Esercizi per i dorsali #3
Trazioni alla sbarra e cavi, oltre ai soliti manubri e bilancieri, per definire ulteriormente la preparazione.
Occorrerà una buona struttura di base per poter lavorare senza incorrere in inconvenienti.
Nella sezione Esercizi per i dorsali #3
Tirate ad un braccio ai cavi
Con il busto piegato a 90° afferrate con una mano la maniglia dell’attrezzo e tenendo il braccio teso, portate lentamente la maniglia verso il cavo ascellare. Ritornate lentamente alla posizione iniziale ripetendo il movimento per le volte stabilite dal programma. Inspirate nella posizione iniziale ed espirate quando il braccio è completamente piegato. Eseguite 15 ripetizioni.
Leggi Tutto »
Cavi in piedi
Con il busto eretto afferrate con una mano la maniglia dell’attrezzo e tenendo il braccio teso, portate lentamente la maniglia verso il cavo ascellare. Ritornate lentamente alla posizione iniziale ripetendo il movimento per le volte stabilite dal programma. Inspirate nella posizione iniziale ed espirate quando il braccio è completamente piegato. Eseguite 15 ripetizioni.
Leggi Tutto »
Cavi incrociati
Con il busto eretto afferrate con le due mani le maniglie dell’attrezzo e tenendo il braccio teso, portate lentamente le maniglie verso l’esterno. Ritornate lentamente alla posizione iniziale ripetendo il movimento per le volte stabilite dal programma. Inspirate nella posizione iniziale ed espirate quando le braccia sono aperte. Eseguite 15 ripetizioni.
Leggi Tutto »
Cavi incrociati alti
Con il busto eretto afferrate con le due mani le maniglie dell’attrezzo e tenendo il braccio teso, portate lentamente le maniglie verso l’esterno. Ritornate lentamente alla posizione iniziale ripetendo il movimento per le volte stabilite dal programma. Inspirate nella posizione iniziale ed espirate quando le braccia sono aperte. Eseguite 15 ripetizioni.
Leggi Tutto »
Flessioni alla sbarra
Impugnate la sbarra con le mani con i palmi rivolti in avanti. Come tutti gli esercizi di questo tipo, per quanto sia assolutamente naturale (voi sollevate il vostro stesso peso come fareste se doveste arrampicare), ha il limite di dover essere eseguito con un peso sempre impegnativo. Pertanto è adatto solo ad atleti allenati. Eseguite almeno 15 ripetizioni (un buon free climber non dovrebbe avere difficoltà a raggiungere le 40/50)
Leggi Tutto »