Quadricipiti
Nella sezione Quadricipiti

Quadricipiti
E’ il muscolo che consente di camminare, correre, saltare. Insieme al polpaccio e al gluteo è il principale artefice della movimentazione della gamba. E tra questi è il muscolo che raggiunge il maggior volume.
Il quadricipite collega la tibia al femore e al bacino, svolgendo nella gamba la stessa funzione che il tricipite assolve nel braccio: apre il ginocchio, sollevando il nostro peso e allontanando i piedi dal corpo.
Gli sport che necessitano del maggior sviluppo di questo muscolo sono, ovviamente, quelli che più impiegano gli arti inferiori: la …
Leggi Tutto »

Leg extension
Macchina specifica per il quadricipite, permette di lavorare senza coinvolgere i legamenti laterali del ginocchio. Adatta sicuramente per la riabilitazione del ginocchio appunto, guidando il movimento in modo molto preciso permette di gestire l’esercizio in modo ottimale. La mia scelta è per alcune serie di “riscaldamento” con carico relativamente leggero e tante ripetizioni, e quindi serie di poche (sempre almeno venti) ripetizioni con carichi massimali.
Leggi Tutto »

Affondi laterali a corpo libero
Una variante del semplice piegamento a corpo libero è l’affondo laterale. Si scende tenendo una gamba rigida e piegando un solo ginocchio. Si alterna lo sforzo sulla gamba destra e quindi sinistra. In questo modo il carico sul singolo arto è quasi doppio (rispetto al piegamento a gambe unite) e ad ogni movimento vi è una pausa di riposo per ogni gamba. Ottimo esercizio sia per il riscaldamento prima dell’allenamento vero e proprio e anche per …
Leggi Tutto »

Affondi con manubri
In piedi, con due manubri in mano, portate un piede in avanti e quindi genuflettetevi sino a toccare il terreno col ginocchio della gamba arretrata. Rialzatevi espirando. Fate una serie completa su una stessa gamba e quindi passate all’altra. Cominciate a corpo libero, quindi con la sola sbarra e solo in seguito caricate il peso che vi consente di fare 30 ripetizioni per gamba.
Leggi Tutto »

squat
Resta l’esercizio più “classico” per il potenziamento delle gambe.
Ci si carica un bilanciere sulle spalle e quindi si eseguono dei piegamenti.
Con un carico leggero si può scendere sino a toccare il sedere coi talloni, fermarsi e quindi risalire facendo attenzione a non sfruttare lo slancio acquisito nella discesa.
Si può eseguire questo esercizio anche con carico pesante, in genere per sviluppare l’ipertrofia (massa) del muscolo. In questo caso eseguire l’esercizio lentamente, con attenzione, arrivando al punto in cu la coscia è parallela al suolo e il ginocchio forma un …
Leggi Tutto »

Pressa verticale
La pressa è la macchina che permette di caricare pesi anche enormi senza sforzare la spina dorsale. Qui è possibile caricare pesi molto gravosi ed eseguire l’esercizio anche velocemente (cosa sconsigliabile nello squat, pena il rischio dello schiacciamento delle vertebre) per potenziare la muscolatura per salto e corsa, oppure molto lentamente per aumentare la massa. Inutile caricare meno del proprio peso corporeo (sarebbe meno impegnativo di un semplice piegamento a corpo libero) a meno che non si stia riabilitando un arto dopo un periodo di …
Leggi Tutto »

Leg extension con una gamba per volta
Eseguire il classico esercizio alla macchina utilizzando una gamba per volta. In questo modo il carico è tutto su una gamba che quindi lavora certamente, mentre negli esercizi eseguiti a gambe unite la gamba più debole spesso lavora meno a favore di quella più forte che si sobbarca il grosso del carico. Inoltre la pausa tra un movimento e l’altro che è concessa ad ogni gamba consente un più completo …
Leggi Tutto »

Affondi con bilanciere
In piedi, con un bilanciere sulle spalle, portate un piede in avanti e quindi genuflettetevi sino a toccare il terreno col ginocchio della gamba arretrata. Rialzatevi espirando. Fate una serie completa su una stessa gamba e quindi passate all’altra. Cominciate a corpo libero, quindi con la sola sbarra e solo in seguito caricate il peso che vi consente di fare 30 ripetizioni per gamba.
Leggi Tutto »

Piegamenti con bilanciere basso davanti
Come lo squat col bilanciere sulle spalle, ma in questo caso l’attrezzo si tiene in mano, a braccia tese, ad altezza dell’inguine. Specifico per i pesisti (riprende la prima fase del movimento di sollevamento del bilanciere durante le competizioni), coinvolge anche braccia e spalle. Eseguire con poco peso, molte (più di 50) ripetizioni e velocità per potenziare i muscoli. Molte ripetizioni e lentamente per sviluppare massa muscolare.
Leggi Tutto »

Pressa orizzontale
Come per la pressa verticale, anche qui possiamo caricare pesi ingenti senza sollecitare negativamente la spina dorsale. Spostando semplicemente i piedi sulla pedana ed eseguendo il movimento a ginocchia larghe piuttosto che strette, possiamo far lavorare tutte le fasce muscolari che compongono il quadricipite. Scegliere comunque carichi per serie da 30 ripetizioni.
Leggi Tutto »

Deadlift (Stacco da terra)
Nello Stacco da terra il grosso del lavoro dovrebbero farlo i quadricipiti anche se questo esercizio coinvolge numerosi muscoli: gambe, schiena, addominali, spalle e braccia. L’importante e’ mantenere la spina dorsale in posizione neutra per evitare infortuni.
Leggi Tutto »

Quadricipiti alla panca per addominali
Ecco un esercizio “esotico” per il fai da te da palestra. Incastrare le gambe su una panca per addominali e quindi eseguire il movimento alzando il sedere. Il movimento è uguale a quello eseguito sul Leg Extension, con l’handicap del carico che ovviamente è il peso del nostro stesso corpo. Le gambe sono molto sollecitate (il nostro peso non è poco) e così le ginocchia. Il vantaggio rispetto alla macchina sta nella maggiore coordinazione del corpo …
Leggi Tutto »

squat con bilanciere avanti
Variante da “professionisti” del classico squat. Il bilanciere si tiene appoggiato davanti, sulle braccia conserte. Ovviamente occorre una grande familiarità con il bilanciere, buon equilibrio e sicurezza. Rispetto allo squat classico varia la posizione del carico e quindi anche la distribuzione di questo (essenzialmente a livello di spina dorsale, ben poco per quanto riguarda le gambe). Obbligo appoggiare i talloni su un rialzo stabile, in modo da favorire l’equilibrio.
Leggi Tutto »